Odontoiatria

Autore: Gianpaolo Cannizzo

Data di pubblicazione: 20 Ott, 2020

odontoiatria

Odontoiatria

L’odontoiatria è un ramo della medicina che si occupa delle malattie che colpiscono denti, gengive, osso mascellare, articolazioni mandibolari e mucose orali. Non a caso la parola odontoiatria deriva dalle parole greche Stoma (bocca) e Gnatos (mascella). L’odontoiatria è la disciplina medica che si occupa dello studio e della cura di problematiche relative all’apparato stomatognatico.

Odontoiatria, un pò di storia

Le prime manipolazioni effettuate dall’uomo sui denti cariati risalgono addirittura al paleolitico. Si devono agli egizi, invece, le prime testimonianze scritte sulla cura dei denti, ben 4000 anni prima della nascita di Cristo, oltre alla prima ricetta scritta di un dentifricio.

Greci e Romani perfezionarono sempre di più l’arte medica e le tecniche che riguardavano la cura di denti e gengive.

Il termine odontoiatria, comunque, risale a fine ‘800. Fu coniato per indicare quel ramo della medicina che si dedica alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia medica delle patologie che colpiscono una o più parti dell’apparato stomatognatico:

  • Denti;
  • Gengive;
  • Ossa mascellari superiori;
  • Ossa mascellari inferiori (mandibola);
  • Articolazioni temporo-mandibolari;
  • Ghiandole salivari;
  • Tessuti neuro-muscolari;
  • Mucose orali.

Differenza tra dentista e Odontoiatra

“C’è differenza tra dentista e odontoiatra?”No, dentista e odontoiatra sono sinonimi. E indicano il professionista che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia di malattie che colpiscono denti, bocca, mascelle e relativi tessuti. Oggi in Italia, l’iscrizione all’albo degli odontoiatri è la condizione necessaria per poter esercitare la professione odontoiatrica.

I settori dell’odontoiatria

L’odontoiatria si divide in diverse branche, tra cui:

  • Chirurgia odontostomatologica, che si occupa dell’estrazione di denti che non è possibile curare in altro modo
  • Endodonzia, che cura le lesioni dei denti a livello pulpare
  • Gnatologia, che studia i rapporti tra diversi elementi dell’apparato stomatognatico
  • Igiene dentale, relativa alla prevenzione delle patologie del cavo orale
  • Implantologia, per la sostituzione di elementi dentali compromessi o mancanti
  • Ortognatodonzia, per la correzione delle malposizioni dei denti
  • Patologia e Medicina Orale, per la cura delle patologie relative alle mucose orali e alle ossa mascellari
  • Parodontologia, per tutte le problematiche che interessano il parodonto
  • Protesi dentaria, per la sostituzione degli elementi dentali mancanti
  • Odontoiatria conservativa, che restaura le lesioni a livello di dentina e smalto
  • Odontologia forense, riguardo alle caratteristiche odontoiatriche utilizzabili in ambito legale
  • Odontoiatria pediatrica e pedodonzia, rivolta agli infanti

Quando e perché fare una visita odontoiatrica

Lo scopo delle visite odontoiatriche periodiche è quello di valutare la corretta salute del cavo orale e dei denti. Consigliamo di effettuare la prima visita odontoiatrica ai bambini quando si sia completata la dentizione da latte, quindi dopo i tre anni. In questo modo il dentista potrà valutare la salute dei denti, diagnosticare precocemente eventuali problemi di crescita, di malocclusione e l’insorgenza di carie, oltre a istruire i genitori sulle corrette pratiche di mantenimento della salute orale dei più piccoli.

La prima visita odontoiatrica avrà anche l’importante compito di creare un rapporto positivo e di fiducia tra il giovane paziente e l’odontoiatra, cosa che faciliterà le successive sedute e lo svolgimento di eventuali interventi.

L’odontoiatria di mantenimento, per gli adulti, è fondamentale per garantire la conservazione il più a lungo possibile della salute generale della bocca, prevenendo lo sviluppo di problemi dovuti al deterioramento dello smalto, ad eventuali problemi di malocclusione o di masticazione, all’accumulo di placca e tartaro e all’utilizzo di farmaci. Le visite dovrebbero perciò essere effettuate regolarmente ogni sei mesi, procedendo anche a una seduta di pulizia dentale.

Cosa aspetti? Fissa una prima visita e scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Ti può anche interessare…

Vuoi avere finalmente
il sorriso che hai sempre desiderato?

Contatta ora
il Dr. Cannizzo:
avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile!